La
poesia della sciabica
Il titolo di questo capitolo va inteso come presenza
della sciabica in alcune composizioni poetiche e in opere in prosa. Al di
là di riferimenti veloci in qualche verso sparso qua e là nell’ambito
della produzione di questo o quell’autore, mi è sembrato che l’unica
scelta significativa fosse quella di inserire nella nostra mini rassegna
solo le poesie nelle quali la sciabica
e lo sciabicotto sono indiscussi protagonisti. Conoscevo già
quanto scritto in proposito da Luigi Sorgentini e Emilio Gardini,
e naturalmente i loro lavori sono qui riproposti. Ai due “mostri
sacri” della nostra poesia dialettale si aggiungono Alessandro
Mordini e Novella Torregiani. Non ho dimenticato che anche Antonio
Galieni ha dato un contributo che, se non è in versi, non perciò è
da trascurare.
Ho
poi trovato una poesia in dialetto brindisino, che è troppo bella per non
essere riportata in questo capitolo.
Infine,
niente meno che una novella di Grazia Deledda, premio Nobel per la
letteratura nel 1926.
Luigi
Sorgentini
(1911/1988) ha celebrato la sciabica con una composizione di 18
versi apparsa a pagina 46 de Nun ce se pia più un capezzu (Edizioni
Del Colle, Roma 1979). Titolo, appunto, La sciabbega. L’andamento
è improntato al gesto lento e solenne dell’uomo ricco di caparbia
speranza e a perenne confronto col mare e con se stesso:
La
sciabbega ‘a lenta…
E’
sciabbegottu …tenta,
butta la rete in maru,
fa ‘n’arcu paru paru,
la resta
nu’ la ‘llenta…
Se fida del cullaru!
I pia sempre li posa
Senza che se reposa;
tira cum’un sumaru,
la rete ‘ia stragìna…
E conta finu a…centu
Cul passu lentu,
lentu…
‘sogna
la rete… pîna!
La
sciabbega ‘a lenta…
Chi
troppu ‘ô, languisce!
Tuttu je se sbiadisce
‘nte l’aria che respira,
mentre fa tira…tira…
C’è
poi Antonio Galieni, autore di alcune pubblicazioni di
notevole interesse su Porto Recanati, la sua storia e i suoi
costumi. In uno dei suoi volumi, Questu scì che è parlà chiaru
(Porto Recanati, 1982), ho trovato due modi di dire che si
riferiscono agli sciabicotti (pp. 91 e 93). Il primo: Ete dattu
la carta de la musega ‘nte le mà d’i sciabbegotti, per
significare che si è sbagliato tutto in quanto non ha senso dare da
leggere a uno sciabicotto uno spartito musicale. Che cosa ne sa lui
di note e pentagrammi? Insomma, non si è trovata la persona giusta
per fare una certa cosa.
Il
secondo: Quessa è cume la papalina de la sciabbega, detto di
una ragazza non ancora esperta della vita (la papalina è il
novellame) e quindi facile preda di chi volesse circuirla.
Sul
detto U’ sciabbigottu nun è bonu mancu a fa’ da testemoniu
avremo modo di tornare in seguito. |
Emilio
Gardini
(1934/1995)
ha ripreso il tema in versi liberi suddivisi in 25 distici,
interrotti una volta sola da un verso singolo per marcare il momento
centrale della pesca. La poesia, La sciabbega, si trova a
pagina 32 de Pe’ nun ‘mmalamme de nustalgia (Porto
Recanati, 1988) e non tradisce lo stile che conosciamo, fatto di
pennellate rapide, ma capaci di sprigionare vivezza di effetti
cromatici e di stati d’animo. E’ il Gardini artista e fotografo
che ci è tanto caro:
Edè
matina
el sole in fonnu al maru
se sveja e te culora
el
cêlu d’oru…
Un
vecchiu, scalzu,
in ma’ tiene un cullare
passa
la ‘oce
che prestu
se fa coru:
“Se
ara…”
La barca scure lesta
tra le lonne
calchidù
parla…
gnisciuna
je responne…
El remu batte el schermu
rugenitu
per
cumpagnà quel sonnu
mai
fenitu
“Se cala…”
De bottu
tutti quanti
pìene
‘ita
e
subetu ‘gni cosa
è fatta lesta…
Chi pìa
‘na cima
chi
‘mmucchia su ‘na resta
chi
lancia in tera
‘na coffa scanuscita…
“Se
salpa…”
E
la speranza
de ‘na pescata grossa
je mette
drentu
‘na forza
che spaura
‘Ncora
el più ‘ècchiu
duenta ‘na creatura
quannu la
sacca,
‘nzuppa,
‘ria a la costa.
‘Nte
quele facce
carche de sudore
ce se
po’’ legge tuttu
de la
‘ita…
‘Na
‘ô’ ‘a bè
un’altra te ‘a male
sempre de
cursa
finché nun
è fenita…
El
sciabbegottu
quessu ce lu sa…
la rete è
sgodia
ma rtorna
po’ a salpà…
Drentu
de lu’
nun pôle mai murì
la oja e la
speranza
de ciarnì.
|
Per
Alessandro Mordini (1931), a differenza di Sorgentini e
Gardini, l’esperienza dello sciabicotto non è stata soltanto
letteraria. Pertanto l’approccio all’argomento è davvero
diretto, come ci si può accorgere alla lettura de El vestitu
d’i puretti, pubblicata in Canto a cinque voci (Humana
editrice, Ancona 1999, p.49). In questo autentico poeta giunto
relativamente tardi al confronto con il pubblico, oltre che il
possesso pieno dello strumento linguistico dialettale, non fa mai
difetto la capacità di sorprendere con immagini cavate direttamente
dal profondo dell’anima popolare.
Quannu
a la matina
de bunora,
cumensàa a fa’ ell’alba
all’urezzonte
spettami el sole
che scappasse fòra
e che c’esse bagiàtu
nte
la fronte.
‘Emi
aratu
a le dó de notte
la bàa terana
ce ‘ngranciulìa gni cò
c’emi le schine
tutte ‘mezze rotte’
‘ndacemi a sciabbega
a guadagnà calcò
C’era
la guera
erimi mal redutti
El
sole era el vestitu
d’i puretti.
Novella
Torregiani
porta la sua e la nostra attenzione, fin dal titolo, sullo
sciabicotto (Sciabbegòttu, da Donne purtannare, p.
23, inedito). Con pochi tocchi l’autrice riesce a darci una
descrizione precisa di questa caratteristica figura nostrana e, al
tempo stesso e sempre con consapevole scelta di sintesi, delle sue
speranze deluse. L’istantanea, però, lascia nel lettore un
sentimento di simpatia verso il povero pescatore che non è riuscito
a fare il salto nella categoria superiore.
|
Si
può essere sicuri che la sciabica abbia fornito ispirazione a poeti o
artisti in ogni parte d’Italia e del mondo. Un esempio molto vicino a
noi l’abbiamo nei locali del Comando in Capo del Dipartimento Militare
Marittimo dell’Adriatico, in Ancona; nella sala d’attesa che confina
con l’ufficio dell’Ammiraglio Comandante c’è infatti un
bassorilievo della scultrice Gianna Fiorenti, datato 1961 e intitolato La
tratta marina, donato dalla Amministrazione Provinciale del capoluogo
marchigiano.
Un
poeta brindisino che ha dedicato alcuni gioielli alla sciabica e agli
sciabicotti è stato senz’altro don Luigi De Marco (1877 –
1949), a lungo parroco nella chiesa di Sant’Anna e della SS.ma Trinità
(oggi Santa Lucia). Riordinò la biblioteca arcivescovile, fu regista e
direttore del teatrino Manzoni, cappellano delle carceri giudiziarie.
Giuseppe Catanzaro, autore dell’introduzione al volume Lu sciabbicotu
dove sono raccolti, a cura di Virgilio Indini, i versi dialettali di don
Luigi, lo considera …il legittimo continuatore di un altro grande
poeta dialettale brindisino, don Agostino Chimienti…e aggiunge che …l’opera
del De Marco resta tuttora viva non perché a pochi anni fa ammonta la sua
scomparsa (egli scrive per un’edizione del 1966), bensì perché
il contenuto di quasi tutte le poesie è sempre attuale e perché seppe
interpretare magnificamente l’anima del popolo, le di lui aspirazioni, i
sentimenti, i bisogni….
Per
ciò che ci interessa più da presso in relazione all’argomento che
stiamo trattando, Catanzaro ci informa che don Luigi…diresse e stampò
per alcuni anni una decina di fascicoli intitolati “LA SCIABBICA –
Raccolta di versi giocosi”, sotto lo pseudonimo di LU SCIABBICOTU. Le
SCIABBICHE è il nome di un rione vecchio e tipico di Brindisi, abitato in
maggior parte da famiglie di pescatori, dove si parlava un linguaggio
spiccatamente dialettale e si tramandavano consuetudini, usanze e costumi
antichi, oggi quasi del tutto scomparsi…
Del prete/poeta pubblichiamo volentieri La calata:
Quandu
lu soli all’aria cita poni,
Quando il sole nell’aria silenziosa tramonta
Quando pì l’aria cantunu l’acieddi,
Quando nell’aria cantano gli uccelli,
Quando la sera scendi, e allu farconi
Quando la sera scende sul cielo all’orizzonte
Viti spuntari tu li prima steddi;
Vedi spuntare tu le prime stelle
Li
varchi già so pronti a rip’a mari
Le barche già son pronte il riva al mare
Cu mattiri e cu ridi priparati:
Con le mattere e le reti preparate:
Li giovini so pronti pì viari
I giovani
son pronti per vogare
Senza giacchetti e tutti nfurdicati.
Senza giacche e in maniche di camicia
Vòiunu
tutti suezzi a na palora,
Vogano tutti insieme all’unisono,
E voiunu cu llena e cu llicria,
E vogano con lena e con allegria
Mentri ca la campana segna l’ora
Mentre la campana suona l’ora
L’ora ca sona già l’Avi Maria.
L’ora che suona è già l’Ave Maria.
Li
viti, si ndi vannu assai luntanu
Li vedi, se ne vanno assai
lontano
Tutti contenti a maru sotu e chiaru
Tutti contenti al mare quieto e chiaro
Candandu na canzona chianu chianu….
Cantando una canzone piano piano…..
E’ la canzona ti lu marinaru!!!
È la canzone del marinaio.
Acculi
a mmienz’a mari ntra ddò botti,
Eccoli in mezzo al mare in men che non si dica,
Lassunu ti viari…e già li viti,
Finiscono di vogare…e già li vedi,
Mentri c’avanza sempri cchiù la notti,
Mentre avanza sempre più la notte,
A mmiezz’all’acqua mènunu li riti.
In mezzo all’acqua buttano le reti
Ti
quisti a manu zziccunu li cimi
Di queste con la mano prendono le cime
Doppu alla spiaggia vòiunu cu llena
Dopo alla spiaggia vogano con lena
Nfacci’alli varchi lassunu li rimi,
Attaccati alla barca lasciano i remi,
E tirunu li riti a cantilna.
E
tirano le reti con cantilena
E
zzumpunu ntra quiddi trighizzoli,
E saltano dentro quelle conche
Alici, careni e sparatieddi;
Alici,
granchi e sparatieddi,
Cafituli, lustrini – e tirragnoli,
Cafituli e lustrini e cefalotti,
E l’àcuri, li scorfini e sardeddi.
E l’aguglie, gli scorfani e sarde.
Po’
ndenchiunu li mattiri –di pesci
Poi riempiono le mattere di pesci
E a nterra si ndi tornunu cantando:
E a terra tornano cantando:
Lu cielu già ccumenza cu schiarisci
Il cielo già incomincia a schiarire
Lu soli a picca a picca va spuntando.
Il sole a poco a poco va spuntando.
Secolare
regina dell’Adriatico, culla di una gloriosa storia marinara, Venezia
non poteva mancare in questa rapida rassegna, anche se ho dovuto
constatare che l’argomento sciabica spunta soltanto di sfuggita
nella produzione della lirica popolare veneziana. Ne ho trovato timida
presenza nel Descorso del pescaore ciozotto, opera della quale non
è indicata la data di composizione nel
volume, peraltro godibilissimo, curato da Manlio Dazzi (La lirica
popolare – Pozza editore – Vicenza, 1993).
Qui,
a pagina 53, il pescatore di Chioggia elenca alcuni tipi di rete e tra
questi cita le trate, termine generico per le reti a strascico.
Non
è certo gran cosa, ma non è nemmeno niente.
A
Venezia, o comunque alle coste venete, ci riporta una novella di Grazia
Deledda, “La sciabica”, che abbiamo trovato nel quinto volume delle
novelle della scrittrice sarda (Grazia Deledda – Novelle – a cura di
Giovanna Cerina – ed. Ilisso, Torino 1996, pp. 254/258).
Grazia
Deledda è stata un premio Nobel per la letteratura (1926); pertanto
l’argomento della nostra ricerca non può che essere nobilitato dalla
presenza di una simile testimonianza letteraria.
Riporto
dunque per intero il testo al quale farò seguire qualche osservazione.
Per ora invito solo ad un’attenta lettura; i portorecanatesi, e non solo
loro, potranno trovare più di un elemento di somiglianza con
l’esperienza dei nostri sciabicotti.
La
passeggiata dei due amici, lungo la spiaggia, venne fermata
dall’impedimento di una grossa corda che alcuni pescatori traevano dal
mare e portavano a forza di braccia e di schiena, indietreggiando, in fila
a distanza di pochi passi l’uno dall’altro, su fino all’estremità
dell’arenile.
Intorno alla schiena ciascuno di essi aveva un’alta
cintura di corde intrecciate, fermata, davanti, in modo da non premere lo
stomaco, da un bastoncino al quale era legata una breve cordicella, una
specie di laccio, con l’estremità ad uncino, che aiutava la mano del
pescatore ad afferrare e tirare con più forza la fune.
Questa cintura era il segno che tutti, vecchi, giovani,
bambini, e una donna, che pareva fatta di sabbia, e anche lei tirava con
vigore, appartenevano alla comunità della barca nera e vecchia come
quella di San Pietro apostolo, che, abbandonata a se stessa, si gingillava
con le ondine celesti lì davanti alla riva.
La corda non finiva mai: pareva che il mare ne fosse pieno.
Tira e tira, arrivato in cima all’arenile, il primo pescatore della fila
l’abbandonava sulla sabbia, e correva a riprenderla alla riva, agitando
l’uncino della cordicella come un campanello e così via tutti.
A pochi metri di distanza, di lato, la faccenda si
ripeteva: un’altra fune cioè veniva tirata, portata in su, abbandonata
sul mucchio già formatosi sulla rena e i tiratori si sostituivano a
vicenda, in modo che parevano moltiplicarsi, come le comparse in teatro
quando rappresentano una folla.
Della folla plebea essi avevano anche le caratteristiche;
vecchi, giovani, ragazzi e bambini, brutti tutti, arsi e scabri come pesci
salati, eppure uno diverso dall’altro, con addosso tutti gli stracci
immaginabili, nude però le gambe e i piedi di radica, ed in testa
berretti, cappelli, copricapi che ricordavano tutta la collezione dei
funghi mangerecci e velenosi. Anche la donna aveva un fazzoletto giallo,
messo in modo che la sua testa pareva un limone.
“Ma che fanno?” – domandò il più piccolo dei due
amici.
Il maggiore ne avrebbe saputo quanto lui se non fosse stato
del posto: quindi fece sfoggio di erudizione.
“E’ la pesca alla sciabica, così si chiama la rete che
sta laggiù nell’acqua e non si vede. Sciabica vuol dire rete da sabbia,
perché non arriva dove l’acqua è alta. Questa pesca si chiama anche
tratta, perché vedi come tirano”
“Eh, lo vedo bene – ammise l’altro, e s’incantò a
guardare.
E gli vennero in mente i suoi genitori, che litigavano
sempre, o almeno si lamentavano, per la mancanza di denaro, le difficoltà
della vita e la durezza del lavoro quotidiano. Anche adesso che stavano
per quindici giorni di riposo, per via di lui, Matteino, che aveva
assoluto bisogno di aria di mare, anche adesso non trovavano pace: anzi,
meno che mai, perché i soldi, diceva la madre, se ne andavano come
portati via dal vento, e il padre replicava che era lei a non saper fare
economia. Ma come si fa a fare economia quando il pane costa più che un
tempo la torta, e i pomidoro si vendono come se il loro nome fosse
autentico, ed un pesciolino, ‘mannaggia la miseria’ (quando è
esasperata la mamma usa il linguaggio delle donne del mercato) te lo fanno
pagare come se dentro le viscere ci avesse una perla.
Chi sa, invece, quanti pesci questi pescatori, che sembrano
tanti zingari del mare, si mangiano in pace ed allegria.
Allegri, adesso, veramente non sembrano; e neppure in pace,
perché anche essi questionano, l’uno con l’altro nella stessa fila,
od attraverso lo spazio con quelli dell’altra, e sono urli, bestemmie,
improperi, dei quali i più delicati sono ‘lasaròn’ o ‘fiol d’un
can’, e verrebbero forse alle mani se le mani indolenzite e ardenti non
pensassero per conto loro a tirare la corda.
E la corda, rossastra ed oleosa, come una salsiccia dura,
si lascia tirare volentieri, pur dandosi l’aria di essere lei a trarre
dal mare il peso misterioso della rete ancora invisibile.
Alcuni ragazzi bagnanti, che da lungo tempo assistono allo
spettacolo, per puro spirito di solidarietà umana, o perché credono che
il loro valido aiuto affretti l’opera, s’intruppano fra i pescatori e
si mettono anch’essi a tirare. Ci si mette anche un signore in maglia e
berretto da marinaio; un bel tipo di negriere coi denti, anche quelli di
davanti, tutti d’oro. Ci si mette anche una signorina secca, vestita di
verde come una cavalletta.
“Brava, brava – si grida intorno.
“Ma il pesce che pescano a chi va? – domanda Matteino
all’amico.
“Lo vendono, o se è poco se lo dividono fra loro. Una
volta ne ho avuto pure io perché ho aiutato a tirare”
Allora un’idea luminosa guizza nella mente di Matteino:
mettersi anche lui a tirare e portare poi alla mamma affaccendata il suo
berretto da bagno gonfio di pesci.
“Tiriamo anche noi” –propone all’amico- ma questi
fece una smorfia di diniego, anzitutto perché Matteino era così piccolo
e mingherlino che pareva fatto di zolfanelli incrociati, poi perché
quella volta, nel tirare la fune, s’era fatto le vesciche alle mani, e
la serva aveva buttato via i pesciolini da lui portati a casa, non,
com’egli affermava, ricevuti dai pescatori avari, ma raccattati fra gli
scarti lasciati da loro sulla sabbia.
Intanto già fra le ondine celesti che pareva si
prestassero graziosamente anche esse a spingere a riva la rete, si
notavano i primi segnali di questa, con l’apparire dei sugheri a galla:
i pescatori adesso tacevano, tirando con più forza, col viso rischiarato
dalla speranza. La donna di sabbia s’era fatta la più animosa; quando
veniva il suo turno di ricominciare, scendeva a precipizio dall’arenile
e riafferrava la corda riversandosi indietro sulla sua cintura selvaggia,
come se da quello sforzo dipendesse la salvezza della sua vita..
Fu dietro di lei, fra lei e un omone rosso il cui sudore
pareva sangue, che Matteino, avvolto anche lui da quell’atmosfera di
speranza diffusa intorno, si mise a tirare la corda: e gli parve di essere
lui solo a produrre la forza necessaria ancora a portare l’opera a
compimento.
“Forza, coraggio, tira, tira, Matteino –diceva a se
stesso, preso da un’ebbrezza che gli faceva dimenticare lo scopo
meschino della sua impresa. Su, su, la sabbia gli sfuggiva di sotto i
piedi, e in realtà egli si sentiva trasportato fra l’omone forzuto e la
donna tenace, come sospeso nell’aria.
La rete adesso la si vedeva uscire piano piano dal fitto
delle onde; pareva un grande canestro di velo rosso merlettato di nodi di
sughero e trapunto di pagliuzze d’acciaio. Erano i primi pesciolini, che
destarono un senso di pietà in Matteino. Poveri, poveri pesciolini! Se ne
stavano affacciati tranquilli ai finestrini della rete perché l’acqua
ancora la riempiva, ma arrivati sulla sabbia, nel sentire l’orrore della
loro sorte, cominciarono a spiccare salti e a contorcersi, inarcandosi
come anelli d’argento, riuscendo qualcuno a balzar fuori dalla sua
prigione.
“Se però tutta la pesca è qui, stiamo freschi”
–pensa Matteino; e vede anche il viso diabolico dell’amico sogghignare
di scherno.
I pescatori invece erano tutti animati da una silenziosa
letizia; il loro viso splendeva come se il sole sorgesse dal mare.
Sentivano il peso della rete; e più degli altri poteva sentirlo la donna
perché sotto l’arco del suo fazzoletto gli occhi d’ambra rifulgevano
simili a quelli di un cane da caccia.
Anche l’aitante negriere, con la sua California (i suoi
denti d’oro) in bocca, sorrideva soddisfatto quasi fosse lui il padrone
della pesca.
Adesso una folla di curiosi s’era stretta lungo le corde,
come quella che assiste allo sbarrato passaggio di un corteo reale: altri
ne venivano e si vedevano le lunghe gambe rosee delle donne seminude
avanzarsi quasi danzando sullo sfondo azzurro del mare.
“Terra, terra “ – gridò un monello.
E tutti a ridere, a spingersi, ad ammucchiarsi sulla riva.
I pescatori sollevavano e agitavano i lembi della rete,
perché i pesciolini ne rimbalzassero e restassero in fondo; la donna era
la più svelta e feroce nella faccenda; staccava dalla rete i gamberetti
disperati e li masticava vivi; altrettanto avrebbe fatto coi bambini
molesti che respingeva coi fianchi gridando.
“Via i burdel, via i bambini”.
Fra le piccole triglie, le sardine e i bianchi naselli
distinse il pesceragno, la tarantola del mare, e presolo per la coda lo
seppellì nella sabbia e lo schiacciò col piede.
Quest’atto di apparente crudeltà cominciò ad indisporre
Matteino. Aveva anche lui abbandonato la corda per mettersi in prima fila
fra gli spettatori, e aspettava la sua porzione, quando invece si sentì
respinto quasi con violenza da due pescatori che portavano una dentro
l’altra due ceste vuote ancora brillanti di scaglie.
“Permesso, permesso, largo, signori”
“Via i burdel”
“Via, bambini, avete capito?”
La rete veniva su, su, sempre più larga, con la sua
immensa bocca coi denti di sughero spalancata, e dentro un rimescolamento
luminoso: pareva avesse pescato tutti i tesori del mare. Anche l’amico
di Matteino non sogghignava più; poiché molte pesche alla sciabica lui
ricordava, ma nessuna abbondante come questa.
Attorcigliati anch’essi e presi da una furia infernale, i
pescatori agitavano in dentro i lembi della rete; e in fondo a questa i
pesci si ammucchiavano, crescevano, crescevano, come se la disperazione
stessa li facesse moltiplicare.
Una prima cesta, portata da due pescatori e scaricata sulla
sabbia con rapidità veramente fulminea, destò un grido di ammirazione
intorno. Si ebbe l’impressione che un lampo fosse caduto sulla rena e vi
si agitasse, inchiodato da una forza superiore alla sua: poi un’altra
cesta, un’altra, altre ancora. I pescatori adesso ridevano, come
ubbriachi: la donna di sabbia s’era strappata di testa il fazzoletto,
per riempirlo di pesci.
Sulla sabbia, fra il cerchio degli spettatori quasi
sbalorditi, la macchia lampeggiante si allargava tremolando, come fatta di
mercurio, e lo schioppettio dei pesciolini, rimbalzati e urtati fra di
loro dalle convulsioni della morte, ricordava quello del fuoco.
Tutto lo splendore tumultuoso del mare pareva si fosse
riversato sulla rena, e il mare ne restava come impallidito.
Allora Matteino pensò ch’era giunta l’ora del compenso
della sua fatica: già altri ragazzi spigolavano i pesci rimasti qua e là,
e scappavano svelti come grandi ladri. Egli s’era già tolto il berretto
da bagno, ne aveva allargato l’elastico e cominciava a buttarvi piccole
manciate di pesciolini che gli sfuggivano fra le dita come spilli.
Già vedeva il viso sorridente della mamma, già i begli
occhi glauchi di lei lo guardavano dal fondo del berretto. Ma sentì anche
lo scottante ceffone del babbo.
“Lazzarone,
figlio d’un figlio d’un cane, lascia stare lì la roba che non è
tua”.
Queste parole stridenti erano accompagnate da scapaccioni a confronto dei
quali quelli che di tanto in tanto gli prodigava il babbo, sembravano
carezze. Era la donna di sabbia che glieli regalava; ed egli dovette
fuggire carponi fra le gambe degli spettatori, davvero come un figlio di
cane, col berretto tra i denti, per salvarsi dalla furia di lei.
Comprendendovi
anche la donna di sabbia, non sono poche le somiglianze, a partire
dal sistema di disporsi in doppia fila per trarre a terra la rete. La
barca, però, non veniva abbandonata a se stessa, ma a bordo
restava sempre qualcuno (il barcaro). Identico il pubblico di curiosi che
in folla attorno ai pescatori, attirati da quello strano spettacolo e,
come accadeva da noi, anche nel racconto della Deledda ci sono dei bambini
che aiutano nel lavoro i padri, i nonni o i fratelli maggiori.
Noto
che anche per la scrittrice sarda il termine sciabica è essenzialmente
riferito alla rete e non alla barca, un fatto, questo, che sembra
appartenere al mondo della marineria portorecanatese e a pochi altri.
|